regola dei terzi
Hey amici!
Oggi vi parlerò della Regola dei terzi, ovvero la semplificazione della sezione aurea.
Collocando il soggetto della nostra fotografia su due linee orizzontali e due verticali, e punti ben definiti, otteniamo una buona fotografia. Queste linee prendono il nome di linee di forza e i punti sono chiamati punti di forza. Questi punti e queste linee le otteniamo sulla base del concetto matematico della sezione aurea, secondo cui il rapporto fra due grandezze è uguale al numero 1,618; inoltre, grazie a questo concetto, siamo in grado di suddividere lo spazio in parti uguali.
Nella composizione queste linee vengono impiegate in due modalità:
Oggi vi parlerò della Regola dei terzi, ovvero la semplificazione della sezione aurea.
Collocando il soggetto della nostra fotografia su due linee orizzontali e due verticali, e punti ben definiti, otteniamo una buona fotografia. Queste linee prendono il nome di linee di forza e i punti sono chiamati punti di forza. Questi punti e queste linee le otteniamo sulla base del concetto matematico della sezione aurea, secondo cui il rapporto fra due grandezze è uguale al numero 1,618; inoltre, grazie a questo concetto, siamo in grado di suddividere lo spazio in parti uguali.
Nella composizione queste linee vengono impiegate in due modalità:
- il soggetto viene collocato su una o più linee di forza
- le linee di forza separano lo spazio
Anche i punti creati dall'intersezione delle linee costituiscono dei punti di riferimento su cui collocare un soggetto o parte di esso nella composizione.
Ora vi mostro le foto che ho scattato io sul ritratto e il paesaggio.
Commenti
Posta un commento