TEORIA DEL CAMPO

Ciao a tutti!
Oggi sono qui per parlarvi di un altro esercizio sulla fotografia, questa volta più interessante: la teoria del campo.
Immagino che vi starete chiedendo cos'è la teoria del campo giusto? 
È una teoria elaborata nel 1971 da Attilio Marcolli, che è divenuto fondamentale per tutti coloro che si occupano di design progettazione e comunicazione visiva in genere. Essa si rifà alle teorie della gestalt, secondo la quale la nostra percezione avviene per modelli che si sono già formati man mano nella nostra vita. Perciò la teoria del campo considera come "campo" un insieme di elementi, un territorio, una zona delimitata in cui avvengono certi fenomeni o comportamenti secondo regole o criteri che valgono solo all'interno del campo ma all'esterno non valgono più. In breve il campo è un limite entro cui valgono certe regole. Le regole possono essere di natura o di diritto o convenzioni su cui ci si mette d'accordo.
Il tutto consiste nel collocare il soggetto all'interno della fotografia per far si che chi veda la foto sia attratto proprio da quel determinato punto.
A scuola siamo partiti da un esercizio semplice: il professore ha messo a confronto un paio di foto scattate da noi per poi farci scegliere la migliore tra le due. Con questo piccolo esperimento abbiamo notato come la maggior parte della classe preferisse una foto rispetto l'altra.
Per aiutarci nell'esecuzione dell'esercizio il prof.Manfredini ci ha dato un foglietto che doveva  orientarci su come posizionare i nostri soggetti. Abbiamo svolto questo lavoro sia per il ritratto che per il paesaggio. 
Vi lascio qui sotto le foto da me realizzate, spero vi piacciano!

(ps: Ho trovato questo lavoro molto più divertente rispetto all'altro)

Soggetto posizionato al centro

Soggetto posizionato in alto

Soggetto posizionato al centro

Soggetto posizionato a destra

Commenti

Post più popolari