le tecniche di ripresa fotografica
Bentornati!
Oggi vi parlerò di un altro lavoro fatto con il prof. Manfredini riguardante la fotografia.
Si basa sulla profondità di campo e sul movimento, due elementi fondamentali nella fotografia.
La profondità di campo è lo spazio entro il quale ciò che è inquadrato risulta a fuoco. Si utilizza quando vogliamo mettere in evidenza il nostro soggetto e sfocare lo sfondo.
I fattori che la determinano sono: l'apertura del diaframma, la distanza di ripresa, la lunghezza focale dell'obbiettivo e il sensore.
1) L'APERTURA DEL DIAFRAMMA, se il diaframma è più chiuso la profondità di campo sarà maggiore, se il diaframma è più aperto la profondità di campo sarà minore.
2) LA DISTANZA DI RIPESA, è la distanza tra noi e il soggetto che stiamo fotografando. Se la distanza di ripresa è minore allora la profondità di campo è minore, se la distanza di ripresa è maggiore allora la profondità di campo è maggiore.
3) LA LUNGHEZZA FOCALE DELL'OBIETTIVO, è la distanza tra la lente dell'obiettivo e il piano di messa a fuoco. Se questa distanza è minore di 50mm avremo un grand'angolo e la profondità di campo sarà più ampia. Se questa distanza è maggiore di 50 mm avremo un teleobiettivo/zoom e la profondità di campo sarà meno ampia.
4) IL SENSORE, incide ma non come gli altri 3 fattori.
Oggi vi parlerò di un altro lavoro fatto con il prof. Manfredini riguardante la fotografia.
Si basa sulla profondità di campo e sul movimento, due elementi fondamentali nella fotografia.
La profondità di campo è lo spazio entro il quale ciò che è inquadrato risulta a fuoco. Si utilizza quando vogliamo mettere in evidenza il nostro soggetto e sfocare lo sfondo.
I fattori che la determinano sono: l'apertura del diaframma, la distanza di ripresa, la lunghezza focale dell'obbiettivo e il sensore.
Dipende da 4 fattori:
1) L'APERTURA DEL DIAFRAMMA, se il diaframma è più chiuso la profondità di campo sarà maggiore, se il diaframma è più aperto la profondità di campo sarà minore.
2) LA DISTANZA DI RIPESA, è la distanza tra noi e il soggetto che stiamo fotografando. Se la distanza di ripresa è minore allora la profondità di campo è minore, se la distanza di ripresa è maggiore allora la profondità di campo è maggiore.
3) LA LUNGHEZZA FOCALE DELL'OBIETTIVO, è la distanza tra la lente dell'obiettivo e il piano di messa a fuoco. Se questa distanza è minore di 50mm avremo un grand'angolo e la profondità di campo sarà più ampia. Se questa distanza è maggiore di 50 mm avremo un teleobiettivo/zoom e la profondità di campo sarà meno ampia.
4) IL SENSORE, incide ma non come gli altri 3 fattori.
Mentre per il movimento abbiamo utilizzato tempi brevi per congelare il movimento e tempi lunghi per ritrarre il
movimento.
Ora vi lascio le foto che ho scattato io.
![]() |
f / 5,6 1/30 ISO 200 DIST.FOCALE 55,0mm |
![]() |
f / 5,61/40 ISO 200 DIST.FOCALE 55,0mm |
![]() | ||||
f / 8,0 1/50 ISO 800DIST.FOCALE 55,0mm
|
Commenti
Posta un commento