capire la luce in fotografia

Ciao a tutti!
Oggi non vi parlerò dei soliti lavori che abbiamo fatto con i vari programmi che già sapete, ma vi racconterò ciò che sta alla base della fotografia.
La prima cosa che dovete sapere è che la luce svolge un ruolo fondamentale e tutti i fotografi prima di scattare devono porsi 3 domande fondamentali:


  1. Che tipo di luce c'è?
  2. Quanta luce c'è?
  3. Come la luce illumina il soggetto?


La prima domanda indica il colore della luce, e a seconda che sia una luce fredda o una luce calda noi dobbiamo regolare la nostra macchina fotografia secondo le esigenze richieste.
Per rispondere alla seconda domanda ci può aiutare un dispositivo presente sulla nostra macchina fotografia, cioè, l'esposimetro che ci può dare una grandissima mano dicendoci se la fotografia è sovra o sottoesposta e tutto questo dipende da come noi regoliamo il Diaframma, L'otturatore e gli ISO.
Il diaframma può essere aperto fin quanto può l'obbiettivo e consiste nella quantità di luce che può entrare, mentre l'otturatore regola il tempo dell'entrata della luce, ed infine gli ISO indicano la qualità della foto.


Per la terza domanda a seconda di come la luce illumina il soggetto dovremmo impostare dei parametri, si può fare una media generale (Valutativa o Matrix) che ci aiuterà a far si che una parte sia resa più simile all'altra, oppure possiamo utilizzare la spot in cui andremo a misurare la luce solo nel 2% di ciò che la macchina visualizza, giusto al centro, e si utilizza questa tecnica anche per eseguire la silhouette.

Qui sotto vi lascio le foto che abbiamo realizzato in sala pose con il prof. Manfredini.


f : 5,6
t :1/ 200
ISO : 800
Modalità di ripresa: Spot


f : 100
t : 1/ 500
ISO : 100
Modalità di ripresa: Spot
Effetto ottenuto: effetto silouette


f : 5,6
t :1/ 200
ISO : 800
Modalità di ripresa: Spot

Commenti

Post più popolari